Kubla srl è una società specializzata in innovazione digitale e sviluppo software, fondata a Milano nel giugno 2024 da Alessandro Parodi, Francesca Memini, Chiara Di Lucente e Rossella Failla.
I soci fondatori uniscono competenze scientifiche, sociali e tecnologiche a un’esperienza maturata come team già prima della nascita della società: siamo un’organizzazione giovane, ma con un solido track record e un’identità autenticamente interdisciplinare, una vera chimera.
Il know-how tecnologico di Kubla ci rende un partner ideale per progetti di innovazione digitale, salute digitale e comunicazione online nei settori della scienza e della salute.
Abbiamo sedi a Milano, Roma, Pescara e Palermo e, grazie a una rete di professionisti distribuiti, possiamo costruire team locali su misura.
La nostra vocazione, tuttavia, è europea: ci avvaliamo di un network di contatti nel mondo accademico e della ricerca che ci consente di supportare lo sviluppo di partnership per progetti transnazionali.
Perché Kubla?
Kubla è più di una software company: è una fusione interdisciplinare di saperi, visioni e percorsi formativi diversi. Il nostro nome si ispira alla figura di Kubla Khan e alla sua leggendaria città di Xanadu, così come è stata reimmaginata dallo sguardo poetico di Samuel Taylor Coleridge e dalla riflessione narrativa di Jorge Luis Borges.
Nel celebre poema “Kubla Khan”, l’imperatore sogna un palazzo e lo realizza seguendo il disegno del sogno: nasce così la città di Xanadu.
Secoli dopo, Borges riflette su questa catena creativa: “Un imperatore dei Mongoli nel XIII secolo sogna un palazzo e lo costruisce secondo il suo sogno; nel XVIII secolo, un poeta inglese che non poteva sapere che quella struttura era nata da un sogno, sogna un poema sul palazzo.”
E conclude: “Se lo schema si ripete, qualcuno, in un remoto futuro, sognerà lo stesso sogno, e non saprà che due uomini lo hanno già sognato.”
Questa idea è al cuore della nostra visione: una creatività che attraversa le forme, si trasforma, ma conserva la sua ambizione originaria, traducendo idee universali in linguaggi, immagini, tecnologie.
E allora ci chiediamo: può una piattaforma software essere la Xanadu contemporanea?
Per noi, la risposta è sì.
In Kubla ci impegniamo ogni giorno per dare forma digitale a visioni coraggiose.
Alessandro Parodi
CEO & CTO
Alessandro è uno sviluppatore software e imprenditore con una solida esperienza nell’innovazione digitale e nello sviluppo web. Ha studiato ingegneria al Politecnico di Milano, dove ha acquisito competenze tecniche e gestionali che hanno segnato il suo percorso professionale.
Ha iniziato la sua carriera come web developer presso Altroconsumo (2002-2007), contribuendo allo sviluppo e all’ottimizzazione di piattaforme digitali. Nel 2009 ha fondato AxWare, una società specializzata in soluzioni software e sviluppo web, collaborando con agenzie di comunicazione e studi di design.
Nel 2019 ha co-fondato Kilopix, a Mendrisio (Svizzera), realtà focalizzata su soluzioni digitali, dove ha affinato ulteriormente le sue competenze nella gestione di progetto e nell’innovazione tecnologica. Nel 2024 ha co-fondato Kubla – confermando la sua passione per i nomi che iniziano per “K”.
Nel corso degli anni ha collaborato con importanti realtà istituzionali, accademiche e aziendali, partecipando anche a progetti europei per lo sviluppo di strumenti digitali e applicazioni web pensati per professionisti della salute, ricercatori e comunità di pazienti (tra cui IMMEDIATE, REAction, PainRelife).
Chiara Di Lucente
Co-Founder, Project Manager and science communicator
Nata a Pescara nel 1995, si è laureata in Biotecnologie Mediche e ha conseguito il master La Scienza nella Pratica Giornalistica di Sapienza Università di Roma.
Si è occupata di comunicazione scientifica e della salute collaborando con agenzie di comunicazione, aziende sanitarie e scrivendo per testate come Wired.it, Galileo.net, Scienzainrete.it, Gimema Informazione.
Nel 2020 ha iniziato a collaborare con l’agenzia di comunicazione medico-scientifica Zadig come scientific content manager per diversi progetti, curando la redazione e la supervisione dei contenuti scientifici e partecipando attivamente alle varie fasi progettuali, soprattutto quelle di ricerca.
Collabora alla gestione, disseminazione e comunicazione del progetto europeo MOSBRI con Sapienza Università di Roma e dal 2023 al 2024 ha collaborato al progetto europeo IMMEDIATE con Zadig. Per Sapienza Università di Roma ha anche fatto parte del comitato organizzatore di eventi, congressi e corsi di formazione. È socia di Logon ETS, associazione per la promozione della cultura digitale.
Nel 2022 ha vinto la prima edizione del Premio Omnibus Salute Donna per la comunicazione e la divulgazione scientifica.
Francesca Memini
Co-Founder, Project Manager
Laureata in filosofia, ha maturato esperienza presso il gruppo farmaceutico Rottapharm | Madaus, dove si è occupata di comunicazione corporate e di prodotto, di progetti di responsabilità sociale, ufficio stampa e strategie digitali.
Dal 2014 ha lavorato come consulente, collaborando con associazioni di pazienti, società scientifiche, agenzie di comunicazione e altre realtà legate al mondo della salute. Dal 2018 ha contribuito ad avviare le attività di Digital Innovation in Zadig, agenzia di comunicazione medico-scientifica.
Ha conseguito un master in Medicina Narrativa presso Istud e il titolo di Counsellor di I livello presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP Milano).
Ha progettato e realizzato numerosi corsi e workshop di formazione sui temi della relazione medico-paziente, della medicina narrativa, medical humanities e digital health. È vicepresidente di Logon ETS, associazione per la promozione della cultura digitale.
Rossella Failla
Co-Founder, Digital strategist
Nata a Siracusa nel 1986, si è laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi sui concetti di salute e malattia nell’epistemologia di Georges Canguilhem. Si occupa di comunicazione sociale e di salute per imprese, istituzioni ed enti del terzo settore.
È stata tra i soci fondatori dell’associazione Gluten Free Travel & Living, curando il coordinamento editoriale del sito web, l’organizzazione di eventi eventi e le attività di media relations.
Nel 2020 ha iniziato a collaborare con l’agenzia di comunicazione medico-scientifica Zadig curando i canali social, le campagne di advertising, l’organizzazione di eventi e lo sviluppo di contenuti per alcuni progetti.
Nel 2022 ha conseguito il master in "Cultura & Salute" presso il Cultural Welfare Center di Torino, finalizzato al perfezionamento delle competenze progettuali per l’ideazione di interventi che utilizzano la cultura e l’arte per il benessere di individui e comunità.
Ha un incarico di collaborazione con Formez PA per un progetto legato allo sviluppo delle risorse umane e al change management.